• CHI SONO
  • RICONOSCIMENTI
  • COSA POSSO FARE PER TE
  • DICONO DI ME
  • BLOG

TELEFONIAFACILE

solo i benefici delle tecnologie

  • BLOG
  • NEWS
  • COME FARE
  • CONOSCERE
  • SCEGLIERE
  • SOLUZIONI
  • INNOVAZIONI
  • CASE HISTORY
Ti trovi qui: Home / Conoscere / Bip Mobile: morte di un operatore low cost.

Bip Mobile: morte di un operatore low cost.

15/01/2014 by Massimo Marucci 1 commento

8042549-cimitero-con-vecchie-lapidi-luna-e-corvo-nero

Non c’è nulla di cui rallegrarsi, intendiamoci. Quando un’azienda chiude, quando si perdono posti di lavoro, quando si distrugge ricchezza, c’è solo da dolersi.

Non era cominciata bene!

Prima una mezza causa sul nome Bip, già in uso presso un’altra impresa che opera nelle TLC. Poi i difficili rapporti con i fornitori, gli obiettivi di vendita mancati, un accoglienza fredda da parte dei consumatori; un’istruttoria contro Tim, Vodafone e Wind per pratiche anticoncorrenziali ecc.

Insomma, le premesse per fare male c’erano tutte. E, come recita il detto:

quando qualcosa può andar storto, lo farà sicuramente.

220.000, i clienti “lasciati a piedi”. Utenze disabilitate anche in ingresso. Senza contare l’impossibilità di recuperare il credito residuo. Che, fatti due conti, ipotizzando 10/20 euro a SIM, ammonterebbe a 2/4 milioni di euro; soldi che verranno utilizzati per appianare i debiti (di molto superiori) del gruppo.

comunicato bip mobile

Questo il saluto finale che campeggia sul loro sito internet, al termine di una lunga spiegazione con la loro versione dei fatti. Spiegazione che ai clienti inferociti per i disservizi e la perdita del numero, interesserà davvero molto, immagino.

tweet bp mobile

L’ultimo tweet di Bip Mobile risale a luglio 2013, o forse quelli successivi sono stai rimossi. Ma credo che ormai non ci siano più dubbi: l’operatore low cost Bip Mobile e morto e sepolto. Va anche lui ad aggiungersi ai “caduti della telefonia”, insieme ad altri nomi eccellenti…

Come dicevo all’inizio, non c’è nulla di cui rallegrarsi e nemmeno mi sento di biasimare (come hanno fatto in molti) quei clienti che cercando il risparmio ad ogni costo si sono ritrovati in questa situazione.

Il consumatore fa il suo mestiere, cerca il meglio al prezzo più conveniente per lui. Ma chi vigila sul mercato avrebbe, forse, dovuto attivarsi prima per evitare la debacle alla quale abbiamo assistito. O, quanto meno, accertarsi che il nuovo operatore avesse tutte le carte in regola per concorrere in un mercato altamente competitivo e saturo come quello della telefonia mobile italiana.

Valgono poco le recriminazioni e le accuse dell’ultima ora lanciate da Fabrizio Bona (ex Ad del gruppo, già da qualche mese passato ad Alitalia):

Fabrizio Bona Bip Mobile

Situazione insostenibile, non c’erano i margini, le tariffe all’ingrosso degli altri operatori erano più alte di quelle al dettaglio

Ma che, non lo sapeva? Non aveva fatto un business plan? Non conosceva in anticipo i prezzi delle tariffe all’ingrosso che gli avrebbero praticato?

Troppe cose che non tornano in questa vicenda. E anche questo articolo di Massimo Sideri per il Corriere della Sera mette in evidenza coincidenze a dir poco anomale e il coinvolgimento di nomi già noti alle cronache per il crac della compagnia telefonica Eutelia.

Il castello di carta di Bip Mobile e quegli azionisti fotocopia

E l’AGCOM nel frattempo che fa?

Ordine aumento quota MNP a Bip Mobile

Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni presieduto da Angelo M. Cardani ha adottato oggi un provvedimento con il quale si ordina a BIP Mobile e a Telogic Italy di incrementare il numero minimo di portabilità giornaliere in uscita da BIP Mobile, mantenendo il proprio numero, da 500 a 15.000 unità.

Con questo provvedimento urgente l’Autorità intende tutelare gli utenti che, rimasti senza connessione a seguito della interruzione del servizio erogato da BIP Mobile, abbiano già richiesto o intendano richiedere il trasferimento ad altro operatore, e garantire così il rapido smaltimento delle istanze in attesa e di quelle future.

Roma, 9 gennaio 2014

Questo l’ultimo comunicato AGCOM, dove si invita BIP Mobile e Telogic Italy ad incrementare il numero minimo di portabilità giornaliere in uscita da BIP Mobile.

E in queste poche righe si legge non solo un ordine di servizio teso a favorire la clientela, ma la morte prematura del primo (e forse anche ultimo) operatore mobile italiano low cost.

logo bip mobile

Al prossimo post!

Archiviato in:Conoscere Contrassegnato con: agcom, amministratore delegato, Bip Mobile, Bona, Telogic Italy

Info Massimo Marucci

Sono nato e vivo a Monza. Un diploma di Grafico Pubblicitario e uno di Perito Commerciale. Sogno una laurea in sicurezza informatica e sto studiando per ottenerla. Marito di Tiziana, padre di Francesca. Mi appassionano l'arte, la comunicazione e, naturalmente, le tecnologie.

L’AUTORE DI QUESTO BLOG


Sono nato e vivo a Monza. Un diploma di Grafico Pubblicitario e uno di Perito Commerciale. Sogno una laurea in Sicurezza Informatica e sto studiando per ottenerla. Marito di Tiziana, padre di Francesca. Mi appassionano l'arte, la comunicazione e (naturalmente) le tecnologie.
Scopri di più su di me

POST RECENTI

  • Fibra ottica ingannevole: gli ostacoli alla diffusione di connessioni in fibra vera (FTTH)
  • 5G Standalone: vantaggi e impatto delle reti wireless indipendenti
  • Data Center: il cuore digitale delle telecomunicazioni globali
  • Le tattiche ingannevoli e manipolatorie di certi commerciali della telefonia
  • WiFi calling: cos’è, come funziona e come si attiva

ARCHIVIO

Tag

4G agcom AGENZIE TELECOM amministratore delegato app Apple BLACKBERRY CAMBIARE GESTORE CAMBIARE OPERATORE cellulare cellulari cloud contratti telefonia COPERTURA DATI cracco fibra impresa semplice informatica innovazione internet iphone Lte mvno nokia nuovi clienti nuvola offerte telefonia offerte tim offerte vodafone operatori virtuali rete fissa roaming smartphone tecnologie TELECOM telecom italia telecomunicazioni telefonia telefonia aziendale telefonia fissa telefonia mobile TIM vodafone VOIP Wind

IN CRISI CON LA TELEFONIA?

Se stai leggendo questa pagina è perché, probabilmente, sei alla ricerca di una soluzione per la telefonia della tua impresa o ti occorre un "soccorso tecnico". Forse non sei soddisfatto del tuo … continua

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
TelefoniaFacile di Massimo Marucci - P. IVA 08976370968 - Ditta iscritta al Registro REA MB-1900210

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi