Quali sono le tue credenze sulla vendita di servizi per la telefonia aziendale?
- La telefonia aziendale è un mercato di squali.
- La telefonia aziendale è un settore saturo.
- Le offerte per la telefonia aziendale sono tutte uguali.
- I consulenti per la telefonia aziendale pensano solo alla provvigione.
- Una volta fatto il contratto di telefonia spariscono e non rispondono più al telefono.
Se anche solo uno di questi pensieri ha sfiorato la tua mente, beh, devo darti una pessima notizia: sono tutte cose vere! Ma… Esatto, ci sono diversi “ma” e anche qualche “però”. Vediamoli insieme.
#1 La telefonia aziendale è un mercato di squali
In effetti nella telefonia aziendale (ma anche in quella per i privati) la competizione è molto forte. I gestori si danno battaglia (oggi, in verità, un po’ meno rispetto al passato) a colpi di promozioni, sconti, omaggi… Per te l’importante è saper approfittare nel modo giusto di questa particolare condizione del mercato della telefonia aziendale, senza strafare.
Ho conosciuto imprenditori e aziende con l’abitudine di cambiare operatore ogni sei mesi: troppo e a volte addirittura controproducente. Possiamo dire che guardarsi attorno ogni 15/20 mesi è la cosa migliore da fare, e ti consente di trarre il massimo beneficio dall’operazione di cambio operatore.
Inoltre, passati 15/20 mesi, anche il tuo attuale operatore telefonico è più disponibile a concederti una revisione di tutte le condizioni contrattuali. Questo ti permetterebbe di ottenere un contratto per la telefonia aziendale più vantaggioso senza doverti imbarcare in un cambio gestore, checché ne dicano gli altri, genera sempre qualche disagio e perdite di tempo.
#2 La telefonia aziendale è un settore saturo
Nel Bel Paese ci sono circa 100 milioni di cellulari attivi, ne abbiamo in tasca quasi due a testa, ciò nonostante quotidianamente miglia di utenze si spostano come specie migratorie da un gestore all’altro.
Sono infatti quasi un milione le linee che ogni mese cambiano operatore telefonico in cerca di migliori condizioni (dati AgCom). Un mercato saturo, certo, ma anche molto dinamico. E al suo interno, se guidato nel modo giusto, puoi trovare ottime occasioni di risparmio e di rinnovamento tecnologico.
#3 Le offerte per la telefonia aziendale sono tutte uguali
Parlando di telefonia aziendale è difficile per gli operatori differenziarsi gli uni dagli altri senza buttarla esclusivamente sul prezzo, sul costo della telefonata, appunto.
Ma la telefonia non è solo la migliore tariffa possibile. La telefonia aziendale richiede un costante affinamento delle condizioni sottoscritte, soprattutto in presenza di molte linee da gestire (tipico delle grandi aziende). In queste realtà, infatti, sono frequenti i cambi di ruolo del personale, e di conseguenza si modificano le abitudini d’uso del cellulare e dei servizi ad esso legati.
Per questo non è pensabile di congelare per 24 mesi le condizioni contrattuali sottoscritte. È innegabile che ci sia un certo appiattimento nell’offerta commerciale dei vari operatori, ma tu devi assicurarti un contratto per la telefonia aziendale che ti consenta un certo grado di flessibilità, che si traduce nella possibilità di variare le condizioni contrattuali e i servizi sottoscritti ben prima della scadenza dei canonici 24 mesi.
#4 I consulenti per la telefonia aziendale pensano solo alla provvigione
Il consulente (ma io preferisco chiamarlo venditore) pensa alla provvigione, l’impiegato allo stipendio, l’imprenditore al profitto, l’azienda agli utili di fine anno. Questa è la cruda verità.
Mettiamo da parte i sentimentalismi, quelli sono buoni solo per la Carta dei Servizi: inutile documento che di solito le grandi aziende pubblicano sui loro siti internet. Hai presente quell’elenco di buoni propositi e parole piene di affetto per il cliente, dove si parla di mission, di mettere il cliente al centro e bla-bla-bla??
L’unica cosa che conta per te è saper riconoscere un professionista (i professionisti non lavorano gratis) in grado di fornirti una consulenza inappuntabile sulla telefonia della tua azienda, ed evitare come la peste di cadere in mano a qualche dilettante mandato allo sbaraglio da società poco serie o incapaci di formare come si deve il proprio personale commerciale.
“Per trattare la telefonia aziendale ci vogliono due coglioni così” è il titolo di un post che ho scritto tempo fa per spiegare come ottenere l’offerta più adatta alla tua impresa senza il rischio di finire in mano a degli incompetenti, che in giro ce n’è in grande quantità, credimi. Leggilo!
#5 Una volta fatto il contratto di telefonia spariscono e non rispondono più al telefono
Ti dirò di più, non solo molti non rispondono al telefono, ma alcuni nemmeno te lo danno il numero di telefono. Mi capita sempre più spesso di trovare dai clienti biglietti da visita, di venditori di telefonia, completamente anonimi. Giusto il nome, il cognome e il logo del gestore telefonico. Un po’ pochino non ti pare?
Ma allora come puoi fare per essere certo di avere a che fare con un persona qualificata e non con un principiante o, peggio ancora, un individuo in malafede? Telecom Italia, ad esempio, ha pensato di risolvere la cosa dando la possibilità ai clienti di verificare online le credenziali del venditore.
Da diverso tempo, infatti, sul portale Impresa Semplice è disponibile online un nuovo strumento che ti permette di verificare, in modo semplice e veloce, l’effettiva appartenenza di un venditore alla Rete di Vendita Telecom Italia.
Un’iniziativa che prende il nome di Progetto Identity degli Agenti Impresa Semplice: Telecom Italia infatti vuole dare un segnale forte verso i propri Clienti, garantendo la massima trasparenza, affidabilità e sicurezza della propria Rete di Vendita. Che cosa aspetti? Provalo subito! Codice Agente Massimo Marucci: MM093958028404
E riguardo alla telefonia fissa?
Beh, le cose non son poi così tanto diverse. È vero però che c’è una minor mobilità nei contratti di rete fissa: le aziende non cambiano operatore di rete fissa con la stessa frequenza che si registra nella telefonia mobile, tuttavia le “regole di comportamento” e le avvertenze che ho cercato di fornirti con questo post valgono anche per i contratti di rete fissa. Osservale con scrupolo e avrai solo soddisfazioni dalle tecnologie per le telecomunicazioni.
Ciao e al prossimo post!
P.S. Se sei interessato a una consulenza gratuita sulla telefonia della tua azienda, puoi utilizzare il modulo che vedi sotto. Inserisci il tuo nome, una mail, e nel campo “Note” descrivimi quali problemi stai riscontrando con il tuo attuale gestore telefonico. Non dimenticarti di lasciarmi anche un riferimento telefonico.