Vuoi ridurre la spesa per la telefonia aziendale? Fai come loro
www.malegori.com
Vuori ridurre la spesa per la telefonia aziendale, ma non vuoi rinuciare alla qualità dei servizi per le telecomunicazioni? Non sei l’unico. Ogni giorno incontro decine di imprenditori che lamentano una spesa eccessiva, a volte fuori controllo, per la telefonia aziendale. e il cui unico desiderio è quello di abbattere i costi per la telefonia fissa e mobile. Come nel caso riportato in questo articolo, che ti invito a leggere con attenzione.
Lo so, non è elegante parlare di soldi, di tariffe, di sconti, di cellulari omaggio…. Inoltre, in TIM, non possiamo certo vantare i prezzi più bassi del mercato, ammesso che ci si possa vantare di avere tariffe stracciate, magari a fronte di servizi scadenti. Tuttavia, desidero darti alcune indicazioni sul lavoro svolto con l’azienda MALEGORI COMM ERMINIO SRL, mia cliente da pochi mesi, e sui risultati ottenuti insieme grazie ad un’analisi precisa della loro organizzazione e delle esigenze specifiche.
Gli incontri con la proprietà fanno emergere una profonda insoddisfazione sulla gestione Vodafone del loro contratto di telefonia cellulare, che attualmente è così composto:
- 80 SIM voce.
- 30 SIM dati per il monitoraggio dei tanti mezzi aziendali: ruspe, camion, furgoni…
- 12 Blackberry obsoleti e che vorrebbero sostituire con dispositivi più moderni.
- 68 cellulari generici, usurati e da rimpiazzare.
L’amministratore delegato della MALEGORI lamenta una crescita incontrollata della spesa telefonica, un peggioramento dei servizi ad essa abbinata e la difficoltà a interpretare i dati contenuti nelle fatture che riceve ogni bimestre. Il commerciale Vodafone, più volte interpellato dalla proprietà, non fornisce risposte adeguate a queste lamentele e inoltre (dichiara il cliente) è spesso irreperibile.
Mi faccio carico delle istanze del cliente e poco dopo una settimana di studio, formulo la mia proposta di passaggio in TIM che vi riassumo brevemente:
- soluzione tecnica per governare la spesa telefonica dei dipendenti e per evitare un uso improprio del cellulare.
- Il rinnovo di tutti i cellulari.
- attivazione di una polizza all risk a copertura di ogni rischio di rotture accidentali e furto dei dispositivi.
- profilo tariffario per la fonia composto da un unico basket di minuti a disposizione di tutte le linee: questo è stato leggermente sovradimensionato rispetto alle reali necessità per consentire al cliente di ampliare il parco SIM senza far crescere la spesa telefonica. Inoltre il profilo, dal punto di vista amministrativo, presenta una facilità di lettura ed interpretazione del traffico generato da tutte le utenze.
- SMS inclusi nella proposta e disponibili verso qualunque operatore.
- rimodulazione delle tariffe roaming con aggiornamento all’ultima revisione disponibile.
- supporto back office dedicato.
- fattura in formato elettronico CD.
- monitoraggio traffico aziendale via WEB aggiornato alle 24 ore.
La proposta viene accettata e vengono avviate le pratiche per il passaggio dei numeri!
A distanza di tre mesi da tutto questo lavoro, Il cliente riceve la fattura TIM completa di un bimestre di traffico e con tutte le linee finalmente migrate e attive sotto la nostra rete: ti invito a prendere visione della situazione precedente e di quella attuale, che riporta le modifiche e gli accorgimenti adottati da TIM per soddisfare le necessità dell’azienda MALEGORI.
Come detto in apertura di questo post, in TIM non facciamo del prezzo il nostro valore aggiunto; ma un lavoro di analisi serio ed accurato può comunque produrre ottimi risultati anche sul fronte economico, oltre che tecnologico, e questi sono evidenti dalla fattura TIM ricevuta da MALEGORI (che testimonia un dimezzamento della spesa telefonica) e soprattutto dalla soddisfazione che egli stesso mi ha espresso con una bella telefonata….
Grazie a MALEGORI per aver scelto Massimo Marucci e IMPRESA SEMPLICE di Telecom Italia come suoi partner tecnologici.