In Italia abbiamo circa 100 milioni di cellulari attivi, quasi due a testa. 16 milioni sono gli smartphone. Qualcuno arriva a ipotizzare che questi strumenti produrranno la morte delle conversazioni reali. Come documentano le bellissime immagini del fotografo di strada (così si definisce sul suo sito) BABYCAKES ROMERO. [Leggi di più…]
Il miglior operatore di telefonia mobile: sono tutti leader col culo degli altri
IL MIGLIOR OPERATORE DI TELEFONIA MOBILE
Sì, lo ammetto, ho utilizzato un titolo volgare e provocatorio per attirare la tua attenzione. Anche a me non garbano questi escamotage, ma è da troppo tempo che leggo e sento cose sulla telefonia aziendale che voi umani non potreste immaginarvi.
E quindi oggi voglio utilizzare questo spazio per ristabilire un minimo di verità commerciale e dirti (facendo il verso a un noto spot di cucine) chi è l’operatore di telefonia aziendale più amato dalle aziende italiane e chi è quello con il minor appeal.
Ma in quanti siamo a proporre servizi di telefonia alle aziende? [Leggi di più…]
I mercenari della telefonia: chi sono e perché con loro perdi su tutti i fronti
MA CHI SONO I MERCENARI DELLA TELEFONIA?
Ex venditore TIM, ex venditore Vodafone, ex venditore WIND, ex venditore H3G, ex…
I mercenari della telefonia li riconosci dalla fitta presenza, nei loro curriculum, dell’avverbio “ex” davanti al sostantivo “venditore”; ad indicare la condizione di chi ha cessato di ricoprire un ruolo commerciale con una determinata compagnia telefonica per passare ad un’altra società di telecomunicazioni.
Determinante, poi, per stabilire l’appartenenza alla categoria, è la durata dell’ingaggio. Il mercenario della telefonia, infatti, lo distingui perché milita nella stessa compagnia telefonica solo per brevi periodi, di solito 6 mesi. Giusto il tempo necessario a traghettare la propria clientela sotto la rete telefonica dell’operatore di turno. [Leggi di più…]
PATUANO: “NOI SIAMO GIÀ PARTITI, INFRASTRUTTURE AL PRIMO POSTO”
Intervista a Marco Patuano, amministratore delegato di Telecom Italia
IL FUTURO IN ANTEPRIMA
Stamattina ero presso il centro TIM di via Moscova 47 a Milano, dove ha avuto luogo la presentazione della tecnologia LTE, il cosidetto 4G. Le prossime reti di telefonia cellulare adotteranno questo standard, e questo permetterà un notevole balzo in avanti nella qualità dei collegamenti internet via smartphone e tablet.
Avremo la possibilità di utilizzare ben 100 Megabits per secondo (Mbps) quando si scaricano dati e di 50 Mbps quando saremo noi a inviare un file. Considerate che sarà possibile scambiare contenuti digitali a velocità stratosferiche, paragonabili a quelle attualmente disponibili in fibra ottica.
LTE apre quindi nuovi scenari e sviluppi, al momento imprevedibili, per tutto il comparto mobile. La strada è ancora lunga, ma gli investimenti sono stati fatti e il percorso è tracciato.
Attendiamo fiduciosi la diffusione su larga scala di questo nuovo servizio che, sono certo, sarà foriero di cambiamenti inattesi.