Con quello che si legge sulla telefonia aziendale ci si potrebbe fare un film. Uno di quei film d’azione, magari, tutto adrenalina e colpi di scena. Ma non ci starebbe male nemmeno una pellicola ambientata in qualche teatro di guerra del passato. La guerra è un inferno, lo so, ma ha ispirato molti film memorabili. Già me lo vedo il titolo: “Salvate la telefonia aziendale!“. Sì, perché la telefonia aziendale viene sempre più spesso descritta come un insieme di tranelli e trappole pronte a scattare quando meno te lo aspetti. Una sorta di campo minato, dove al primo passo falso rischi di saltare in aria insieme a tutta la baracca. [Leggi di più…]
Bip Mobile: morte di un operatore low cost.
Non c’è nulla di cui rallegrarsi, intendiamoci. Quando un’azienda chiude, quando si perdono posti di lavoro, quando si distrugge ricchezza, c’è solo da dolersi.
Non era cominciata bene!
Prima una mezza causa sul nome Bip, già in uso presso un’altra impresa che opera nelle TLC. Poi i difficili rapporti con i fornitori, gli obiettivi di vendita mancati, un accoglienza fredda da parte dei consumatori; un’istruttoria contro Tim, Vodafone e Wind per pratiche anticoncorrenziali ecc.
PATUANO: “NOI SIAMO GIÀ PARTITI, INFRASTRUTTURE AL PRIMO POSTO”
Intervista a Marco Patuano, amministratore delegato di Telecom Italia
“Telecom Italia conosce l’urgenza dell’Agenda Digitale, per questo siamo già partiti con importanti investimenti. LTE, distretto industriale, e fibra. Risposte concrete che come industry e come Telecom italia vogliamo dare”. Patuano sottolinea inoltre che le istituzioni italiane sono molto innovative e competenti, ma che occorre essere tutti sulla stessa linea di partenza.