
Scopri tutto quello che c’è da sapere sul WiFi calling, una soluzione utile per effettuare chiamate via WiFi anziché attraverso la rete cellulare e che funziona anche senza dover installare sul cellulare un app come WhatsApp
“WiFI calling, contro il logorio da scarsa copertura cellulare”. Mi sembra lo slogan perfetto per introdurti a questa novità tecnologica. Ma andiamo per ordine.
Chi non ha mai provato il fastidio di trovarsi in una zona dove il segnale del cellulare era debole, come ad esempio in alcune stanze della casa o in determinate aree dell’ufficio, ma il WiFi funzionava benissimo? In queste situazioni si è costretti ad effettuare chiamate tramite WiFi con WhatsApp (per fortuna che esiste questa alternativa), ma comunque a subire la perdita di chiamate in arrivo che non riescono a raggiungerti.
La soluzione al problema esiste da anni e si chiama WiFi calling, un servizio disponibile da qualche tempo anche in Italia.
Attualmente i big delle Telco che supportano il WiFi calling sono solo Tim e WindTre, ma le chiamate effettuate e ricevute devono transitare sulle proprie reti Wi-Fi. In sostanza, un utente con cellulare TIM deve essere connesso a una rete fissa Tim; un utente con cellulare WindTre deve essere connesso a una rete fissa WindTre per sfruttare il servizio di WiFI calling. Più che un vincolo tecnico, questa, suppongo, sia una scelta di marketing per incentivare gli utenti a fornirsi sia per la telefonia fissa che per la telefonia mobile dallo stesso operatore.
Esiste, tuttavia, un operatore alternativo ai soliti noti che da tempo ha nel suo portafoglio di offerta il servizio WiFi calling. Sto parlando di Vianova; che attraverso l’installazione dell’app Vianova Phone sullo smartphone dei suoi clienti offre appunto un servizio di WiFi calling senza i limiti di TIM e WindTre: il servizio infatti è fruibile sulle reti WiFi di qualunque operatore e funziona anche all’estero. Ma Vianova si rivolge esclusivamente a un’utenza business. Per contro, però, il WiFi Calling di TIM è disponibile solo su connessioni WiFi consumer. Mentre WindTre copre sia le connessioni WiFi business che consumer.
Cos’è il WiFi calling
Il WiFi calling consente di effettuare e ricevere chiamate normalmente, ma tramite una connessione WiFi invece di utilizzare il segnale cellulare. Il servizio è disponibile sulla maggior parte dei dispositivi Android e iOS e l’esperienza d’uso è simile a quella di qualsiasi altra telefonata.
In pratica, l’utente abilitato a questo servizio continua a ricevere le telefonate anche se è fuori dalla copertura cellulare, effettua telefonate al solito modo e con il proprio numero. Inoltre, se la copertura cellulare è scarsa, il WiFi calling viene in aiuto migliorando anche la qualità della telefonata.
I vantaggi del WiFi calling, rispetto a una chiamata tramite WhatsApp, sono che questa soluzione ci protegge dalla perdita di telefonate o dalla degradazione della qualità delle chiamate standard in arrivo. Da notare che, fino ad oggi, alcuni utenti aziendali hanno ovviato a questo problema grazie a inoltri automatici di chiamata su numeri VoIP che sfruttano la connessione internet anziché quella cellulare.
Come funziona la chiamata via WiFi
La chiamata Wi-Fi funziona in modo simile ad altre applicazioni VoIP (Voice over IP) abilitate al WiFi, come Skype o WhatsApp, ma ci sono alcune differenze importanti. Le chiamate WiFi funzionano attraverso la trasmissione degli stessi pacchetti di dati cellulari del VoIP WiFi attraverso una connessione WiFi e internet. Dall’internet, i dati sono poi trasmessi alla rete cellulare e quindi all’interlocutore. Il servizio è una versione più recente del protocollo Generic Access Network (GAN).
Come si attiva il WiFi calling
Per attivare il Wi-Fi calling, è necessario avere una SIM con un operatore che lo supporti (ergo, al momento la scelta non può che ricadere su TIM, WindTre o Vianova) e uno smartphone compatibile, dove è stata installata l’ultima versione del sistema operativo che include questa funzione. Una volta soddisfatte queste condizioni, il Wi-Fi calling è attivo in automatico ed è gratuito, ma l’utente può sempre disabilitarlo dalle impostazioni del cellulare.
In conclusione, il WiFi calling, nonostante i limiti commerciali imposti dagli operatori, è un tecnologia vincente che potrebbe fare la differenza in molte situazioni, in particolare dove la copertura della telefonia mobile è insufficiente. E se sei preoccupato che il segnale della tua WiFi non sia abbastanza performante, non temere, qui c’è un articolo fresco di stampa che ti darà indicazioni utili su come potenziare anche il WiFi della tu connessione a Internet.