
Le telecomunicazioni sono il regno degli acronimi, ne incontriamo a decine quasi ogni giorno. Qui troverete i 51 termini più utilizzati.
- LTE: Long-Term Evolution, è una tecnologia mobile per la trasmissione dati ad alta velocità.
- 5G: Quinta Generazione, la nuova generazione di tecnologie per la trasmissione dati mobile.
- VoLTE: Voice over Long-Term Evolution, è una tecnologia che permette di effettuare chiamate vocali utilizzando la rete LTE.
- IP: Internet Protocol, è un protocollo di rete che definisce come devono essere formattati, indirizzati e trasmessi i pacchetti di dati su una rete.
- Wi-Fi: Wireless Fidelity, è una tecnologia per la trasmissione dati senza fili basata su standard IEEE 802.11.
- TCP/IP: Transmission Control Protocol/Internet Protocol, è un insieme di protocolli di rete utilizzati per trasmettere dati su internet.
- DNS: Domain Name System, è un sistema che converte i nomi di dominio in indirizzi IP.
- DHCP: Dynamic Host Configuration Protocol, è un protocollo che assegna automaticamente indirizzi IP ai dispositivi su una rete.
- NAT: Network Address Translation, è una tecnologia che permette di condividere un unico indirizzo IP pubblico tra più dispositivi su una rete privata.
- VPN: Virtual Private Network, è una rete privata virtuale che utilizza la rete pubblica per trasmettere dati in modo sicuro.
- HTTP: Hypertext Transfer Protocol, è un protocollo per la trasmissione di pagine web su internet.
- FTP: File Transfer Protocol, è un protocollo per la trasmissione di file su internet.
- DNS: Domain Name System, è un sistema che converte i nomi di dominio in indirizzi IP.
- NTP: Network Time Protocol, è un protocollo utilizzato per sincronizzare l’orario tra diversi dispositivi su una rete.
- SSH: Secure Shell, è un protocollo per la connessione sicura a un sistema remoto.
- SMTP: Simple Mail Transfer Protocol, è un protocollo per la trasmissione di email su internet.
- IMAP: Internet Message Access Protocol, è un protocollo per l’accesso ai messaggi di posta elettronica su un server.
- POP3: Post Office Protocol version 3, è un protocollo per la ricezione di messaggi di posta elettronica da un server.
- IoT: Internet of Things, è un’architettura di rete che permette la comunicazione tra oggetti connessi a internet.
- M2M: Machine-to-Machine, è una tecnologia che permette la comunicazione diretta tra due o più dispositivi elettronici.
- 4G: Quarta Generazione, una generazione di tecnologie per la trasmissione dati mobile che offre velocità più elevate rispetto alla generazione precedente (3G).
- 3G: Terza Generazione, una generazione di tecnologie per la trasmissione dati mobile che offre velocità più elevate rispetto alla generazione precedente (2G).
- 2G: Seconda Generazione, una generazione di tecnologie per la trasmissione dati mobile che ha introdotto la trasmissione di dati e la capacità di effettuare chiamate vocali mobili.
- GSM: Global System for Mobile Communications, è uno standard per la trasmissione dati mobile.
- CDMA: Code Division Multiple Access, è una tecnologia per la trasmissione dati mobile che consente di trasmettere più segnali contemporaneamente sulla stessa frequenza.
- Bluetooth: è una tecnologia per la trasmissione dati senza fili a corto raggio.
- NFC: Near Field Communication, è una tecnologia per la comunicazione a corto raggio che consente di effettuare transazioni senza contatto.
- GPS: Global Positioning System, è un sistema di navigazione globale basato su segnali satellitari.
- GPRS: General Packet Radio Service, è una tecnologia per la trasmissione dati mobile a pacchetto.
- EDGE: Enhanced Data Rates for GSM Evolution, è una tecnologia per la trasmissione dati mobile che offre velocità più elevate rispetto a GPRS, rendendo possibile l’utilizzo di applicazioni dati più avanzate su telefoni cellulari.
- HSDPA: High-Speed Downlink Packet Access, è una tecnologia per la trasmissione dati mobile che offre velocità più elevate in ricezione.
- Wi-Fi Direct: è una tecnologia per la trasmissione dati senza fili che permette di connettersi direttamente tra dispositivi senza passare attraverso un router.
- NFC: Near Field Communication, è una tecnologia per la comunicazione a corto raggio che consente di effettuare transazioni senza contatto.
- Zigbee: è uno standard per la trasmissione dati senza fili a corto raggio.
- Z-Wave: è uno standard per la trasmissione dati senza fili a corto raggio.
- WiMAX: Worldwide Interoperability for Microwave Access, è una tecnologia per la trasmissione dati senza fili ad ampio raggio.
- TDD-LTE: Time-Division Duplex Long-Term Evolution, è una tecnologia per la trasmissione dati mobile che utilizza la modulazione TDD.
- FDD-LTE: Frequency Division Duplex Long-Term Evolution, è una tecnologia di trasmissione dati mobile che utilizza la divisione in frequenza per la trasmissione in entrambe le direzioni (dall’unità mobile alla stazione base e viceversa).
- WCDMA: Wideband Code Division Multiple Access, è una tecnologia per la trasmissione dati mobile che utilizza la modulazione CDMA.
- BSS: Base Station Subsystem, un sottosistema di una stazione base che gestisce le comunicazioni radio con i dispositivi mobili.
- OSS: Operation Support System, un insieme di sistemi che supporta la gestione delle reti di telecomunicazioni.
- SMS: Short Message Service, un servizio di messaggistica testuale per telefoni cellulari.
- MMS: Multimedia Messaging Service, un servizio di messaggistica che permette di inviare e ricevere messaggi multimediali come foto, video e audio.
- RAN: Radio Access Network, una componente della rete di telecomunicazioni che gestisce le connessioni radio tra la stazione base e i dispositivi mobili.
- IMS: IP Multimedia Subsystem, un sistema che gestisce la trasmissione di servizi multimediali attraverso reti IP.
- MNO: Mobile Network Operator, un operatore di rete mobile che fornisce servizi di telecomunicazioni ai propri clienti.
- MVNO: Mobile Virtual Network Operator, un operatore di rete mobile che offre servizi di telecomunicazioni utilizzando la rete di un altro operatore.
- APN: Access Point Name, un nome che identifica un punto di accesso per la connessione a una rete dati mobile.
- SIM: Subscriber Identity Module, una scheda di memoria che contiene informazioni di identificazione per un abbonato e che consente di accedere ai servizi di una rete mobile.
- PPP: Point-to-Point Protocol, un protocollo per la trasmissione dati che consente di stabilire una connessione diretta tra due dispositivi.
- MEI: “International Mobile Equipment Identity”, ovvero “Identità Internazionale delle Attrezzature Mobili”. È un numero univoco assegnato a ogni dispositivo mobile che permette di identificare in modo univoco un dispositivo su una rete mobile.
Contenuto creato con la collaborazione di una IA