
Come risolvere i problemi di roaming internazionale

solo i benefici delle tecnologie
Siamo, è proprio il caso di dirlo, bombardati quotidianamente da sms, mail e telefonate promozionali; azioni commerciali che hanno tutte un obiettivo in comune: convincerci a cambiare compagnia telefonica. A volte, invece, è il nostro stesso operatore a contattarci, con proposte di risparmio che mascherano un intento ben diverso: venderci qualcos’altro.
Non esiste un metodo sicuro al 100% per evitare le telefonate commerciali dei Call Center. Ma se osserverai le 7 regole che ho indicato in questo video, dimezzerai la frequenza di questi episodi, ma soprattutto metterai un freno all’attività di quelli più molesti e aggressivi.
La frode SIM swap è una tecnica di attacco che prevede di entrare in possesso del numero di cellulare di un utente e grazie ad esso violare i servizi online che usano proprio il numero di cellulare nei processi di autenticazione. La Frode denominata SIM Swap non è una novità, ma è diventato l’argomento del giorno a causa di alcuni fatti recenti; fatti che hanno visto Ho.Mobile, l’operatore low cost di Vodafone, vittima di un attacco informatico che ha compromesso la privacy dei suoi clienti. Ecco come difendersi.
Sui Servizi Premium a sovrapprezzo avevo già scritto in passato due articoli (Come difenderti dai Servizi Premium a sovrapprezzo, anche se non ti chiami Selvaggia Lucarelli e SERVIZI PREMIUM: come i vampiri della telefonia ti fottono i soldi dal telefonino). Ma visto che il fenomeno non accenna a diminuire e neppure le lamentele degli utenti della telefonia mobile che denunciano costantemente l’attivazione senza consenso di questi servizi, ci aggiungo anche un video dove affronto ancora una volta questo argomento.
Siamo in piena era low cost. Iliad, Kena Mobile, Ho.Mobile, Poste Mobile, sono gli operatori più noti che operano in questo segmento di mercato. Diversi clienti (soprattutto privati poiché le compagnie citate non offrono contratti di telefonia aziendale) hanno scelto di affidare le loro comunicazioni in mobilità ai cosiddetti Operatori Mobili Virtuali (MVNO).
[Leggi di più…]
Tariffe per la telefonia che oscillano come fossero titoli del mercato azionario: prima giù, poi su, poi giù, poi di nuovo su… E insomma, sono ormai diversi mesi che le compagnie telefoniche mostrano sintomi isterici da riduzione dei ricavi. Prima la querelle per le tariffe calcolate su base settimanale (manovra che ha portato, in un sol colpo, nelle casse delle Telco un +8,6% di ricavi e infiniti moti di stizza ai clienti); poi l’Antitrust che blocca il giochino contabile e rimette tutti in riga. [Leggi di più…]
Se stai leggendo questa pagina è perché, probabilmente, sei alla ricerca di una soluzione per la telefonia della tua impresa o ti occorre un "soccorso tecnico". Forse non sei soddisfatto del tuo … continua